Moto Guzzi V7 Sport – 2025

Moto Guzzi V7 Sport - 2025

moto-guzzi-v7-sport-1 Moto Guzzi V7 Sport - 2025

Invece di rientrare in una nicchia particolare, la Moto Guzzi V7 rappresenta l’essenza di una moto ridotta alla sua forma più semplice, e questa mancanza di pretese le conferisce un fascino retrò senza l’elemento che cerca di essere troppo fuori moda che spesso affligge le moto che rientrano nella categoria “retrò”. La V7 non è troppo veloce, non è superleggera, non è spaventosamente potente e, evitando questi estremi, acquisisce un fascino tutto suo.

Nel recente passato, la lunga serie di V7 si è arricchita di una serie confusa di modelli, tutti molto simili tra loro: la Stone, la Stone Ten, la Corsa, la Special, la Special Edition, con specifiche e prezzi quasi identici. Per il 2025 l’intera gamma è stata rinnovata e rimescolata in un semplice assortimento di tre moto: la V7 Stone è la moto di base, la V7 Special è la versione di fascia media e la nuova V7 Sport è il top della gamma. La nuova V7 Sport, top di gamma, è l’unica versione della moto 2025 di cui è stato annunciato il prezzo al momento in cui scriviamo: 10999 €.

I caratteristici bicilindrici a V di Moto Guzzi sono stati un elemento intrinseco delle moto dell’azienda per decenni e, come i bicilindrici boxer di BMW, sono attraenti in parte per la diversa esperienza che offrono rispetto alle rivali più convenzionali. Certo, la pedivella longitudinale comporta una reazione laterale della coppia quando si schiaccia l’acceleratore, come avviene su un boxer BMW, ma si tratta di una caratteristica piuttosto che di una critica: I possessori di Guzzi sono notoriamente fedeli al marchio e accettano le stranezze delle moto dell’azienda. Come sulla generazione precedente, il motore è un 853cc raffreddato ad aria che privilegia una distribuzione utilizzabile della potenza e della coppia invece di inseguire grandi numeri. La potenza massima di 67,3 CV a 6900 giri/min non farà certo notizia, ma è aumentata del 4% rispetto ai 65 CV della moto 2024, nonostante le modifiche apportate per soddisfare le ultime norme sulle emissioni Euro5+.

L’alesaggio e la corsa relativamente squadrati di 84 mm x 77 mm, abbinati a un carattere a bassi regimi grazie a un singolo corpo farfallato e a due sole valvole per cilindro, fanno sì che la coppia massima di 79 Nm arrivi a soli 4400 giri/min. Inoltre, Guzzi dichiara che il 95% della coppia è disponibile a partire da 3500 giri/min. I cambiamenti per il 2025 includono l’introduzione del ride-by-wire, a soli 19 anni di distanza dal debutto di questa tecnologia sulla Yamaha R6 del 2006, aprendo finalmente le porte all’introduzione di idee familiari come i riding mode e il controllo di trazione. È anche alla base dell’aumento di potenza, che ha permesso a Guzzi di utilizzare un albero a camme più aggressivo, mentre l’acceleratore mappato compensa qualsiasi irregolarità nella curva di coppia che sarebbe potuta risultare se si fosse optato per una configurazione puramente meccanica. Altri aggiornamenti includono un airbox più grande, del 27% rispetto al passato, e un migliore raffreddamento dei pistoni grazie a un getto d’olio spruzzato sulla parte inferiore dei pistoni, mentre lo scarico è stato rivisto per ottenere il sensore di ossigeno aggiuntivo necessario per le funzionalità di monitoraggio delle emissioni dell’Euro5+.

L’aggiunta delle modalità di guida non significa però che gli acquirenti si troveranno improvvisamente impantanati in una confusione di sottomenu e impostazioni variabili: la Stone e la Special hanno semplicemente le opzioni “Road” e “Rain”, mentre la Sport ha anche una modalità “Sport”. In “Road” il controllo di trazione è impostato su un valore medio, con una risposta progressiva dell’acceleratore, mentre “Rain” ammorbidisce la risposta e consente al controllo di trazione di intervenire prima. La modalità “Sport” della V7 Sport riduce al minimo l’intervento del controllo di trazione e rende più incisivo l’acceleratore, ma, cosa importante, la Sport dispone anche di un’IMU a sei assi, per cui il controllo di trazione è sensibile all’inclinazione e garantisce prestazioni migliori in curva. Come in precedenza, il motore viene alimentato da una frizione a secco e da un cambio a sei velocità e una trasmissione finale ad albero.

moto-guzzi-v7-sport-2 Moto Guzzi V7 Sport - 2025

Per quanto riguarda i modelli Stone e Special, Moto Guzzi ha lasciato in gran parte inalterata la ciclistica, mantenendo le forcelle da 40 mm con regolazione a destra e i doppi ammortizzatori regolabili in precarico, oltre al tradizionale telaio a doppia culla. Come in passato, la Special gioca la carta del “retrò” con cerchi a raggi, mentre la Stone usa leghe fuse, ma in ogni caso c’è la stessa combinazione di 18 pollici all’anteriore e 17 al posteriore, con una modesta gomma da 100 sezioni all’anteriore e 150 al posteriore.

La nuova V7 Sport è un’altra cosa, però, e riceve forcelle rovesciate da 41 mm, regolabili per il precarico, al posto di quelle degli altri modelli, che sono state montate a destra verso l’alto e non sono regolabili. La Sport guadagna anche un proprio design di cerchi in lega, più leggeri di 1,8 kg rispetto a quelli della Stone, per ridurre le masse non sospese e rotanti.

La storia è simile anche per quanto riguarda i freni: la Stone e la Special mantengono il disco singolo da 320 mm e la pinza Brembo a quattro pistoncini dei modelli precedenti, alleati a un disco posteriore da 260 mm e a una pinza a due pistoncini, mentre la Sport sceglie una configurazione molto migliorata con due dischi anteriori da 320 mm e una coppia di Brembo monoblocco a quattro pistoncini radiali. Grazie all’IMU, la Sport dispone anche dell’ABS in curva, invece della varietà più semplice della Stone e della Special.

La Stone di base è la versione più leggera, con un peso di 218 kg con un pieno di carburante al 90%. Il peso sale a 220 kg per la Sport e a 223 kg per la Special. Tutti e tre i modelli offrono un triangolo di guida simile per quanto riguarda il comfort, con un’altezza della sella identica a 780 mm e lo stesso rapporto tra sella, manubrio e pedane, sebbene il design della sella e le cuciture differiscano tra le varie versioni della V7. La posizione di guida è molto convenzionale, con manubrio largo e pedane facili da raggiungere, quindi dovrebbe essere comoda per la maggior parte dei motociclisti, ma la mancanza di qualsiasi forma di protezione dal vento significa che le corse lunghe e veloci porteranno a inevitabili colpi di vento.

L’aggiunta del ride-by-wire significa che tutte e tre le versioni della V7 hanno il cruise control di serie per il 2025, e mentre il resto dei livelli di equipaggiamento sono piuttosto basilari, si ottiene comunque un set di strumenti circolari, LCD e illuminazione full LED. Per migliorare le specifiche, è disponibile una gamma completa di accessori che comprende borse rigide o morbide, con 42 litri di capacità per quelle rigide, oltre a borse da serbatoio e posteriori appositamente realizzate. È inoltre possibile aggiungere sedili opzionali per migliorare il comfort e manopole riscaldate. Sulla V7 Sport è disponibile anche il monitoraggio della pressione degli pneumatici.

Questa gamma retrò da poco più di 10 mila euro unisce un pizzico di design senza tempo a un’ingegneria tradizionale, con una quantità di tecnologia moderna sufficiente a tenere tutto sotto controllo. Inoltre, si distingue per l’accattivante stile individuale e per il carattere del motore. In definitiva, la Moto Guzzi V7 Sport rappresenta un perfetto equilibrio tra tradizione e innovazione, offrendo stile, prestazioni e un’anima autenticamente italiana a un prezzo competitivo. Maggiori dettagli su https://www.motoguzzi.com/it_IT/.

Per la tua moto affidati ad un professionista”

AD5-WClxMjsH99TAAmzVrDihOghiXs45DItUJge-MG42BQ=s120-c-c-rp-w64-h64-mo-ba3-br100 Moto Guzzi V7 Sport - 2025
Carlin Pradin
22/11/2022
Molto gentile e professionale..
AD5-WCnk-8U0zgFD2qmuGD3rqCLfzokC2VPSSfxVyBqiaQ=s120-c-c-rp-w64-h64-mo-ba4-br100 Moto Guzzi V7 Sport - 2025
Domenico Bruni
18/11/2022
Personale preparato e prezzi onesti
AEdFTp5lh0Kr4CLFIqkBqcA18wv11ZaHYSTeDU8wSKne=s120-c-c-rp-w64-h64-mo-br100 Moto Guzzi V7 Sport - 2025
MASSIMO PIRAM
19/07/2022
Alessandro persona eccezionale gentile e professionale mi ha risolto un problema al sistema ESA della mia BMW dopo che 3 officine avevano “sentenziato” di doverlo mandare a revisionare. Grazie
AEdFTp7xF0ypYr5mAe8dbcugZvu2fpbA4gixF7Y_8yWc=s120-c-c-rp-w64-h64-mo-ba2-br100 Moto Guzzi V7 Sport - 2025
Daniele Massai
22/05/2022
Alessandro (il titolare) sempre gentile e pronto ad aiutare nel caso ci fosse una urgenza (velocità nella riparazione) Loo consiglio vivamente

Seguici sui Social

logo-powerbike1-125x67 Moto Guzzi V7 Sport - 2025

Power Bike Prato

Chiamaci
0574 18 21 849
328 42 12 626
Via del Purgatorio 90/A 59100 Prato

Servizi

  • Officina
  • Revisioni e tagliandi
  • Sostituzione pneumatici
  • Cura della moto
  • Servizio recupero veicoli
  • Perizie assicurative
  • Preventivi gratuiti
  • Regolazioni e controlli
  • Accessori e ricambi
  • Trasformazioni ed elaborazioni

Le nostre marche

  • BMW
  • Yamaha
  • MV Augusta
  • Honda
  • Moto Guzzi
  • Kawasaki
  • Triumph
  • Ducati
  • KTM

 

Officina moto Prato – Carrozzeria moto Prato – Riparazioni moto Prato – Tagliando moto Prato – Revisione moto Prato – Pneumatici moto Prato – Gomme moto Prato – Carroattrezzi moto Prato – Preventivi moto Prato – Regolazioni moto Prato – Accessori moto Prato – Ricambi moto Prato – Custom moto Prato – Perizie assicurative moto Prato – QDE Prato – Quelli dell’elica Prato – Officina BMW Prato – Officina Yamaha Prato – Officina MV Augusta Prato – Officina Honda Prato – Officina Moto Guzzi Prato – Officina Kawasaki Prato – Officina Triumph Prato – Officina Ducati Prato – Officina KTM Prato

Call Now Button